45. ELLISSE DATI I DUE ASSI (II) D D O O r A B A C P6 2. Con centro in O tracciare la circonferenza di diametro AB e quella di diametro CD. r D P2 P5 O A r D P6 P2 P7 C 1. Siano dati il diametro maggiore AB e il diametro minore CD. B P8 P4 P2 O O P7 A B P1 D B A P5 P3 C 3. Disegnare a piacere una retta r passante per O. Dai punti di intersezione con le circonferenze condurre le parallele agli assi ortogonali. I punti individuati P1 e P2 sono punti dell ellisse. C P4 P1 C P3 P1 B P8 4. Ripetere l operazione con un opportuno numero di rette. 5. Disegnare l ellisse congiungendo con una linea curva continua i punti trovati. Ovale Alcune parti di macchine posseggono curve convesse consistenti in un certo numero di archi raccordati fra di loro (curve policentriche). Una curva convessa aperta è detta curva composita, se invece è chiusa, è denominata ovale. In molti casi l ovale è utilizzato per approssimare l ellisse (si veda il capitolo 6). 46. OVALE DATI GLI ASSI (I) F D 1 O B A 1. Siano dati gli assi AB e CD. Congiungere A con D e, puntando in O con raggio OA, tracciare l arco AF. C1 A D C C 1 F O B A F D F D 1 O C1 B C2 C 3. Costruire l asse del segmento A-1 che incontra i diametri in C 1 e C2. 1 2. Con centro in D e apertura DF (pari alla differenza dei due diametri) individuare su AD il punto 1. F D O A C1 C3 C2 C C4 O C4 C3 B A C2 4. Individuare i punti C3 e C 4 riportando con il compasso rispettivamente le distanze OC1 e OC2 da O. Tracciare le congiungenti C e C con C e C . 5. Centrando in C 1 e C 3 con apertura AC1 tracciare gli archi a sinistra e a destra. Centrando in C2 e in C 4 con apertura C D tracciare gli archi sopra e sotto. 101
Disegno tecnico industriale
Volume 1