macchine, riproducendo, con un materiale indicato, quanto nel disegno è rappresentato in forma e dimensioni. Naturalmente, come si vedrà più avanti, disegni impiegati nel campo delle costruzioni (fig. 15) o degli impianti (fig. 16), pur avendo molti punti di contatto con il disegno meccanico, presentano caratteristiche loro proprie, elaborate per rendere più efficiente la trasmissione di informazioni specifiche. La rappresentazione considerabile come modello ha subito negli ultimi decenni una vera e propria rivoluzione grazie alle crescenti potenzialità di calcolo offerte dai personal computer ed alla creazione Fig. 15. Il disegno per l edilizia segue un particolare codice di rappresentazione, pur rientrando nei metodi generali del disegno tecnico. di raffinati programmi di modellazione tridimensionale (giungendo fino alla realizzazione fisica degli oggetti mediante le tecniche di prototipazione). Restando nel campo della rappresentazione grafica, grazie a questi programmi, l utente può rendere la scena o l oggetto più realistici possibili (da qui il termine inglese rendering), attraverso l uso appropriato di luci e inquadrature; si hanno a disposizione diversi tipi di sorgenti luminose regolabili in intensità e colore, ad esempio luci ambiente, luci diffuse che si propagano in tutte le direzioni, e luci puntiformi o spot, il cui cono di emissione può essere regolato (fig. 17). La luce rappresenta l elemento principale per la lettura della forma di un oggetto, e può dare utili indicazioni sulla correttezza del modello costruito. Risulta allora evidente che anche in campo tecnico si aprono con questi sistemi più ampi spazi per applicazioni grafiche di tipo pittorico, di più generale e relativamente facile comprensione. I moderni programmi consentono infatti di modellare direttamente in tre dimensioni con grande facilità e con rappresentazioni realistiche ed elevati dettagli; il programma gestisce e mantiene la coerenza delle informazioni provenienti dai vari progettisti di un azienda con aggiornamenti in tempo reale; in questo modo è possibile montare gruppi di oggetti anche complessi nei quali l utente in modo interattivo può prevenire le interferenze tra i vari organi e simulare movimenti e carichi; i disegni tecnici in proiezioni ortografiche vengono prodotti direttamente Fig. 16. Il disegno di un impianto di trattamento fanghi fa largo uso di schemi e simboli. 12 Fig. 17. Un esempio di rendering, con l uso della luce per la verifica e la lettura delle caratteristiche funzionali e di forma di un componente meccanico. Il rendering è una tecnica di rappresentazione che consente di associare ad un oggetto caratteristiche superficiali come l illuminazione e gli effetti di trasparenza e riflessione. dal modello solido e aggiornati automaticamente ad ogni variazione di forma o dimensione. Ogni progetto viene così studiato ed analizzato con dei benefici in termini di costo, velocità e flessibilità rispetto alle procedure tradizionali. anche possibile infatti utilizzare la posta elettronica per l invio di disegni a clienti o a fornitori. L utente destinatario del disegno può così passare facilmente dalle proiezioni 2D a quelle animate, ed è in grado di distinguere il modo in cui le viste sono in relazione reciproca al fine di rappresentare un modello progettuale completo (fig. 18).
Disegno tecnico industriale
Volume 1