Fig. 18. Il disegno tecnico rappresenta ancora oggi un mezzo insostituibile per la comunicazione tecnica. Nonostante sia un mezzo conosciuto e diffuso nella comunità tecnica internazionale, il disegno tecnico risulta però comprensibile e di facile accesso solo a chi ne possieda il codice di lettura. Oggi è possibile ridurre o addirittura eliminare il problema dell interpretazione o di errata comprensione di un elaborato tecnico, anche complesso, con l utilizzo di programmi applicativi legati a modellatori solidi dell ultima generazione (nell immagine un esempio di un file PDF3D). Nelle scuole per disegnatori meccanici si sente spesso dire che il disegno è una distinta di fabbricazione, completa dei singoli ordini di esecuzione : ciò ne spiega l evoluzione di pari passo con i processi industriali. In tempi in cui lo sviluppo della tecnica ed i mezzi tecnologici per la fabbricazione erano ad uno stadio diverso dall attuale, la rappresentazione doveva essere precisa ed esauriente anche nella raffigurazione degli oggetti, con uso di ombreggiature e colori e con l aggiunta di didascalie e note esplicative. Il disegno era destinato ad un ambito territoriale ristretto e per lo più l azienda in cui nasceva il disegno era la stessa che costruiva l oggetto. Ciò comportava (come si vedrà parlando di normazione) che nel disegno si ritrovassero forme e consuetudini caratteristiche dell azienda, talora sottintese fra chi disegnava e chi costruiva. Con lo sviluppo della produzione industriale dovuta alle nuove fonti di energia si può ritenere che abbia inizio la tecnica moderna del disegno. Si hanno i primi contratti internazionali aventi per oggetto le costruzioni meccaniche, con trasferimento di disegni costruttivi completi a fabbricanti appartenenti a paesi differenti da quello dei progettisti. Inizia anche a svilupparsi la consuetudine della ripartizione delle commesse in lotti da realizzare presso officine diverse. Nascono quindi fin dal primo Ottocento tutti i problemi legati all indicazione delle dimensioni in modo esplicito, con l apposizione delle quote invece del riferimento Fig. 19. I disegni di Leonardo, prescindendo dalla effettiva costruibilità degli oggetti, sono un chiaro esempio di applicazione del disegno alla tecnica (Codice Madrid I, 1490 ca.). 13
Disegno tecnico industriale
Volume 1