Rappresentazione delle superfici sezionate

Su tutte le superfici di sezione, che giacciono cioè nei piani di taglio, è previsto dalla normativa un tratteggio mediante linee continue fini formanti con l asse del pezzo o le linee di contorno più significative un angolo di 45°. Inclinazioni diverse o comunque comprese tra 30° e 60° sono previste, per evitare che il tratteggio sia parallelo agli assi o a linee di contorno (fig. 46). Se i contorni del pezzo sezionato sono inclinati di 45°, è possibile anche utilizzare l inclinazione a 0° o a 90°. La distanza tra le linee (passo) deve essere la più larga possibile compatibilmente con la chiarezza del disegno (fig. 47). Se il tratteggio ha le linee con passo troppo piccolo risulta difficile da eseguire e richiede più tempo oltre ad appesantire l immagine; se le linee sono troppo spaziate il tratteggio rischia di risultare poco evidente (fig. 48). Anche negli schizzi il tratteggio deve essere eseguito con una certa attenzione, senza uscire dai contorni della zona sezionata e con spaziatura regolare. Per superfici sezionate molto ampie si può limitare il tratteggio alla zona adiacente al contorno (fig. 49). Le sezioni di piccolo spessore, ad esempio lamiere o profilati, possono essere annerite completamente, lasciando un sottile spazio bianco tra gli elementi sezionati adiacenti (fig. 50) per distinguerli. Il tratteggio va interrotto in corrispondenza di lettere o cifre o simboli grafici od eventuali altre indicazioni messe sul disegno (fig. 51). Nel caso di sezioni di gruppi o complessivi, i tratteggi del medesimo pezzo hanno la stessa inclinazione mentre i tratteggi di parti contigue appartenenti a pezzi diversi hanno differente inclinazione o passo (fig. 52). Se in un complessivo un elemento sezionato è composto di parti diverse ma è indicato con un unico numero di riferimento (ad esempio un cuscinetto a sfere) si può usare (conformemente a quanto previsto dalla ISO 8826) il medesimo tratteggio per tutte le parti componenti (fig. 53). Le aree sezionate possono essere rappresentate con puntini o coloritura, od anche con un spessimento delle linee di contorno. 178 Tratteggio a 60 Corretto Errato Fig. 49. Su superfici ampie il tratteggio può essere limitato alla zona adiacente al contorno. 45 Fig. 50. Le sezioni di piccolo spessore si SI NO! possono annerire. Fig. 46. Il tratteggio deve essere inclinato in modo da non risultare parallelo ai contorni principali. 90 1,5 4 45 Fig. 51. Il tratteggio va interrotto in corrispondenza di scritte. Fig. 47. La distanza fra le linee del tratteggio deve essere proporzionata alle dimensioni del disegno. Linee orte o lunghe Grossezze irregolari Fig. 52. Per distinguere parti contigue il tratLinee troppo fitte Spazi irregolari Fig. 48. Alcuni aspetti di tratteggio da evitare. teggio può essere eseguito con inclinazioni o passi diversi. Fig. 53. Vengono tratteggiate nello stesso modo le parti componenti di un gruppo considerato un unico particolare (ad esempio un cuscinetto a sfere).

Disegno tecnico industriale
Disegno tecnico industriale
Volume 1