Disegno tecnico industriale

Questa rappresentazione prevista dalla normativa, viene tuttavia sconsigliata dalle norme UNI, essendone molto laboriosa l esecuzione. I valori dei rapporti di riduzione vengono arrotondati a p r 1 q 0,5 z mentre gli angoli che gli assi x e y formano con l orizzontale vengono arrotondati a 42° e 7° (fig. 22). L aumento dei rapporti di riduzione porta ad un ingrandimento lineare pari a 0' 10 C' A' 10 B' 1 1,06 0,942 x 5 abbastanza trascurabile. In figura 23 è rappresentato lo stesso oggetto in proiezione isometrica e dimetrica: nella proiezione isometrica l oggetto appare di volume maggiore. Anche in assonometria dimetrica i cerchi sono rappresentati come ellissi. La figura 24 mostra la costruzione dell ellisse con l uso della tecnica dei rombi circoscritti; le circonferenze si trasformano nelle ellissi e1, e2, e3; per e1 la direzione degli assi coincide con quella delle diagonali del rombo circoscritto: y Fig. 22. Rappresentazioni in assonometria dimetrica. ISOMETRICA a1 1,06a b1 0,93a Per e2 e e3 si ha un angolo tra gli assi maggiori e gli assi assonometrici di 7° e: a2 1,05a a3 b2 0,36a b3 DIMETRICA Assonometria trimetrica In questo tipo di assonometria, che non rientra fra quelle previste dalla norma, i tre rapporti di riduzione p, q ed r sono tutti diversi tra loro: questo significa che Fig. 23. Confronto tra la rappresentazione isometrica e dimetrica. z' 24 7 e2 7 a3 b1 a1 30 e3 b2 4 a2 c b3 6 0' e1 x' 96 b a y' Fig. 24. Costruzione di cerchi in assonometria dimetrica. 234 120 12 72 R3 12 96

Disegno tecnico industriale
Disegno tecnico industriale
Volume 1