Disegno tecnico industriale

Fig. 4. L albero delle features (Features Manager Design Tree) di SolidWorks. Fig. 5. Gli assiemi di SolidWorks con l albero di disegno contenente le singole parti e le relazioni di accoppiamento. primo solido. Ciascuna faccia planare del solido, o qualunque piano agganciato a spigoli o vertici del solido iniziale, può a sua volta ospitare un nuovo profilo la cui estrusione potrà rimuovere o aggiungere volume al solido di partenza (fig. 3). Oltre a queste modalità basate su profili, il solido può essere lavorato con operatori di scavo, detti shell oppure hollow, operatori di raccordo, di smusso, ecc. Nell ambiente di lavoro di SolidWorks, a lato dell area grafica, è presente una zona denominata Features Manager Design Tree (fig. 4), in cui, con una struttura gerarchica, sono rappresentate, elencate e strutturate le features e le macro operazioni eseguite dall utente. La comprensione della costruzione del modello attraverso l albero delle features consente di eseguire con rapidità operazioni altrimenti molto complesse e laboriose. Ad esempio si possono selezionare i profili per apportarvi eventuali modifiche, si possono selezionare le features, per modificarne i parametri, oppure si può riordinare la sequenza di costruzione del modello solido. Oltre alla modellazione di solidi, SolidWorks prevede la modellazione di assiemi, anche molto complessi (fig. 5). Ogni componente può essere inserito nel contesto di un assieme sfruttando semplici relazioni di coincidenza, parallelismo, tangenza, ecc. Il metodo tradizionale di progettazione è chiamato bottom-up, cioè i componenti vengono prima creati e poi assemblati sfruttando varie relazioni di accoppiamento. Interessante e utile è anche la funzionalità top-down, che consente di creare un componente direttamente nel contesto di un assembly, sfruttando ad esempio la geometria di una parte per crearne un altra. L ambiente di assembly è di tipo associativo, nel senso che ogni modifica apportata ad una parte in un assieme porta ad una correzione automatica della configurazione dell assieme stesso. Viceversa, ogni modifica apportata ad una parte nell assieme viene riportata anche al modello originale. I componenti di un assieme possono comprendere parti singole o altri assiemi, definiti sottoassiemi. Un componente può essere inserito in un assieme adoperando il mouse con la tecnica 27

Disegno tecnico industriale
Disegno tecnico industriale
Volume 1