a) b) c) d) e) f) g) h) i) l) m) n) GETTO Fig. 5. Fasi del procedimento di formatura in sabbia. a) Disegno costruttivo del pezzo da ottenere. b) Modello in legno del pezzo in due parti ricomponibili. c) Posa della prima metà del modello nella staffa e riempimento con terra. d) La terra viene pressata e spianata; mediante un ago sottile si trapassa più volte la terra, per creare i canaletti che serviranno allo sfogo dei gas verso l esterno, durante la colata. e) La staffa viene capovolta e si ricompone il modello. f) Si monta la staffa coperchio e si inseriscono nella terra i pioli o coni destinati a lasciare la forma dei canali di colata e degli sfiatatoi g) Si procede al riempimento di terra e alla sua pressatura come nella prima forma. h) Si separano con precauzione le due staffe. i) Si procede all estrazione del modello e dei coni di legno; e si riparano gli eventuali guasti provocati nella fase di sformatura. l) Fabbricazione dell anima in terra speciale, servendosi di un modello in legno, denominato cassa d anima. m) L anima viene depositata nella forma. n) Si sovrappongono di nuovo le staffe; la forma è pronta per la colata, cioè al versamento del metallo liquido nella forma. Dopo la colata, il getto viene lasciato solidificare e raffreddare e quando esso ha raggiunto una temperatura che non costituisca pericolo per il personale addetto alla lavorazione, lo si estrae dalla forma (distaffatura). 281
Disegno tecnico industriale
Volume 1