a) b) Si no Fig. 89. I fori devono risultare sempre perpendicolari alla superficie del pezzo; in caso contrario, prevedere ringrossi o incassature. Fig. 91. Il trapano radiale. ché il foro passante richiede meno tempo per controlli e consente un più agevole scarico del truciolo (fig. 90). La macchina utensile destinata alla lavorazione di fori viene chiamata trapano o trapanatrice, con moto rotatorio trasmesso all utensile mediante un motore elettrico ed un cambio di velocità, ed un moto di avanzamento, posseduto dall utensile, che può essere manuale o automatico. Il trapano a montante, viene utilizzato per la foratura con punte anche di grande diametro, mentre il trapano radiale o a bandiera (fig. 91) viene impiegato invece su pezzi particolarmente ingombranti, data la possibilità di posizionare l asse del mandrino in una vasta zona di lavoro. Le alesatrici invece sono macchine di grande precisione e flessibilità operativa, sulle quali si possono eseguire altre operazioni oltre a quelle di alesatura (fig. 92). no Si Fig. 90. L utilizzo di fori passanti nel collegamento con spine coniche o cilindriche permette un più agevole scarico dei trucioli sia durante la foratura che nella successiva alesatura. Fig. 92. L alesatrice orizzontale. Grazie alla loro versatilità, il loro impiego risulta economico quando, su un pezzo di notevole dimensione, è necessario eseguire molte operazioni (foratura, fresatura, filettatura, ecc.). 319
Disegno tecnico industriale
Volume 1