Disegno tecnico industriale

La filosofia della modellazione per features si basa sulla costruzione di un grezzo su cui applicare delle lavorazioni (ad esempio fori, tasche, raccordi). La sequenza delle lavorazioni ( storia ) è mantenuta dal sistema mediante una struttura ad albero (feature manager) e l utente ha la possibilità di agire su di essa con operazioni quali riordina, cancella, disattiva attraverso la struttura ad albero visibile a video. Nell albero di disegno feature manager non tutti gli elementi sono visibili di default: la visibilità viene controllata nelle opzioni di sistema nella voce feature manager . Si può settare di mantenere i vari elementi sempre visibili (mostra), nascosti (nascondi) oppure che compaiano solo se è richiesta la solo presenza (es. corpi solidi compare solo quando si crea un corpo solido con la prima funzione di estrusione). Nell area grafica è stata inserita una barra degli strumenti trasparente che fornisce gli strumenti più comuni per la manipolazione della vista. Cliccando col tasto destro su una delle icone, l utente ha la possibilità di aggiungervi delle ulteriori icone selezionando la voce personalizza . Quando si selezionano col tasto sinistro del mouse degli elementi nell area grafica appaiono le barre dei menu contestuali che forniscono l accesso ad operazioni solitamente effettuate sull elemento selezionato (es. su un piano si può scegliere tra inserisci schizzo, nascondi, zoom su selezione, normale a). Queste operazioni erano (e lo sono ancora) selezionabili tramite click col tasto destro sull elemento. Tramite l icona a lato è possibile mostrare o nascondere il feature manager per aumentare al massimo le dimensioni dell area grafica. 33

Disegno tecnico industriale
Disegno tecnico industriale
Volume 1