Disegno tecnico industriale

7 10 3 12 10 5 7 3 12 10 6 Fig. 54. Utilizzo del simbolo di profondità per la lunghezza di un foro cieco Fig. 55. A destra l indicazione semplificata di fori (ciechi o passanti) con linea di richiamo e dimensioni dei diametri (dal minore al maggiore) e corrispondente profondità, preceduta dallo specifico simbolo. Fig. 57. Quotando Q d una sola l volta l elementi l i che h Fi appaiono uguali si potrebbe confermare l uguaglianza, ma è sempre opportuno confermarla indicando il numero di elementi uguali. Fig. 56. Svasatura (in alto) e lamatura su foro passante e su foro cieco (in basso). A destra la rappresentazione completa, a sinistra semplificata, con linea di richiamo e indicazione simbolica. Questa prevede: diametro del foro e sua profondità, se necessaria, e sotto di queste simbolo, diametro e profondità di lavorazione. Fig. 58. A destra l interpretazione dell indicazione sul disegno. ca può essere usata anche su una sezione od un vista frontale dell elemento, talvolta rappresentato dal solo asse. Quotatura di spessori Per un pezzo (ad es. ricavato da lamiera) di spessore uniforme e per il quale solo tale spessore sarebbe riportato nella vista laterale, il suo valore, preceduto dal simbolo t (thickness), è indicato nella vista frontale, mediante linea di richiamo (fig. 57). Quotatura di sezioni sottili Quando lo spessore del pezzo è ridotto rispetto alle dimensioni totali può essere utile precisare a quali dimensioni d ingombro si riferisce la quotatura, mediante una lineetta fine parallela alla linea di riferimento, in prossimità degli estremi 392 della linea di misura come si vede in figura 58. Quotatura di elementi sviluppati In alcuni casi nel disegno di un pezzo, rappresentato, come di regola, nelle condizioni di finito, sono presenti anche la forma e le dimensioni iniziali, rappresentate con linee a due punti e trattino (ISO 05.1), come in fig. 59 . Si può utilizzare il simbolo di lunghezza sviluppata di tab. II, come in fig. 60, dove si vedono anche diverse scelte di quote funzionali ed ausiliarie. Fig. 59. Rappresentazione della forma iniziale prima della piegatura. Quotatura col simbolo between L'applicazione del simbolo fra (between) dell'annotazione associata (vedi tabella II) può essere utilizzata anche per identi- Fig. 60. Utilizzo del simbolo di lunghezza sviluppata.

Disegno tecnico industriale
Disegno tecnico industriale
Volume 1