Disegno tecnico industriale

Fig. 130. Il calibro a corsoio (a sinistra) e un moderno calibro a lettura digitale (in basso). c) la portata, valore massimo della grandezza che lo strumento può misurare. d) il campo di misura, differenza tra la massima e la minima misura che lo strumento può rilevare; ad esempio un termometro clinico con estremi della scala di 35°C e 42°C, ha un campo di misura di 7°C. e) l approssimazione, la più piccola frazione di una grandezza che è possibile misurare con un dato strumento; ad esempio la riga con suddivisioni di 0,5 mm, ha una approssimazione di 0,5 mm. Alcuni strumenti misuratori Il calibro a corsoio Fu costruito nel 1631 dal matematico francese Pierre Vernier ed è lo strumento misuratore di grandezze lineari più usato in officina; viene anche chiamato calibro 0 1 2 3 5 24 + 4 5 7 In genere il nonio permette di realizzare l approssimazione di 1/10, 1/20, 1/50 di millimetro, donde il nome di calibro decimale, ventesimale e cinquantesimale. La figura 131 mostra le modalità di lettura di un misura effettuata col calibro decimale. Per misurazioni rapide e precise oggi si vanno sempre più diffondendo i calibri digitali (fig. 133) che consentono una facile lettura grazie al visualizzatore numeMisurazioni esterne Misurazioni interne a) Lo zero del nonio coincide con una graduazione della scala fissa. Si ha la lettura immediata del valore. 8 10 = 0,0 6 a nonio dal nome del dispositivo che ne migliora la precisione di lettura (fig. 130). Consente misure esterne, interne e di profondità e fondamentalmente si compone di: a) un asta fissa, che porta incisa generalmente una doppia scala in mm ed in pollici, e terminante con un becco; b) un corsoio mobile, scorrevole sull asta, dotato anch esso di un becco, e portante la graduazione del nonio ed un dispositivo di bloccaggio. Il nonio è costituito da una scala graduata in modo che n sue divisioni corrispondono alla lunghezza di n-1 divisioni della scala fissa. 24,0 Misurazioni di profondità 0 1 2 3 5 18 + 0,4 4 5 6 7 8 10 = b) Lo zero del nonio si trova tra le graduazioni 18 e 19 mm dell asta fissa; il trattino del nonio che coincide con una divisione dell asta fissa è il 4 , quindi il risultato della misura è: 18 + 0,4 = 18,4 mm Misurazioni di gole 18,4 Fig. 131. Esempi di misure effettuate col calibro a corsoio. Fig. 132. Esempi di misure effettuate col calibro a corsoio. 411

Disegno tecnico industriale
Disegno tecnico industriale
Volume 1