Disegno tecnico industriale

dell arte; si preferirà una specifica tecnica al fine di consentire un periodo di applicazione e di verifica delle conoscenze; si opterà per un rapporto tecnico per descrivere diversi approcci e prassi in uso. L UNI, oltre alle norme, pubblica un abbondante documentazione, (in figura il manuale che raccoglie norme per il disegno tecnico), fra cui la rivista Unificazione e certificazione . Le norme sono identificate da numeri e da sigle: queste indicano l ente che ha elaborata la norma e, per quanto riguarda l Italia, sono: UNI, identifica tutte le norme nazionali italiane e se è l unica sigla sulla norma ciò significa che questa è stata elaborata direttamente dalle Commissioni UNI o dagli Enti Federati; EN, identifica le norme elaborate dal CEN. Le norme EN devono essere obbligatoriamente recepite dai Paesi membri del CEN, servono ad uniformare la normativa tecnica in tutta Europa, per cui non è consentita l esistenza a livello nazionale di norme che non concordino con il loro contenuto; la sigla di riferimento diventa per l Italia, UNI EN. ISO, per le norme elaborate dall ISO che sono un riferimento applicabile in tutto il mondo. Si può decidere di rafforzarne ulteriormente il ruolo adottandole come norme nazionali: in Italia la sigla diventa allora UNI ISO (UNI EN ISO se adottata anche a livello europeo). UNI CEN/TS e UNI CEN ISO/TS sono specifiche tecniche, rispettivamente europee od internazionali, recepite a livello nazionale italiano, mentre con UNI CEN/TR e UNI ISO/TR si indicano le traduzioni italiane di rapporti tecnici europei o internazionali. Va diffondendosi il riferimento alle norme semplicemente citando ISO e talora ISO EN. L indicazione UNI EN ISO, UNI EN o UNI ISO (che indica un formale inserimento nella normativa nazionale) in genere passa in secondo piano sia perché riproduce esattamente la norma internazionale sia perché viene recepito in ritardo rispetto a questa. 44 Tab. I. ENTI DI NORMAZIONE A LIVELLO MONDIALE: ISO International Standards Organization, elabora e pubblica norme tecniche internazionali e coordina le attività normative nazionali, con scambio di informazioni e stesura di raccomandazioni per l armonizzazione delle prescrizioni fra gli stati aderenti all organizzazione (76 nel 1994), operando con comitati e sottocomitati tecnici e gruppi di lavoro. IEC International Electrotechnical Commission, dal 1906 cura la normativa nel settore elettrico. A LIVELLO EUROPEO: CEN European Committee for Standardization, Comitato Europeo di Normazione, nato nel 1961, fra 18 paesi europei (aderenti alla CEE ed all EFTA), pianifica, redige e adotta le norme europee EN. CENELEC Comitato Europeo per la Normazione Elettrotecnica, dal 1973 ha operato con successo per la creazione di norme comuni fra i citati 18 paesi nel settore dell elettrotecnica. ETSI European Telecommunication Standards Institute, è attivo dal 1988 per l elaborazione di norme europee nel campo delle telecomunicazioni. A LIVELLO DI SINGOLE NAZIONI, IN ITALIA UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione, elabora le norme italiane, collabora con gli enti normatori internazionali, concede l eventuale marchio uni a prodotti conformi a determinate norme. CEI Comitato Elettrotecnico Italiano, opera in analogia e collaborazione con l eventuale marchio UNI, per il settore elettrico. E IN ALTRI PAESI: AFNOR Association Fran aise de Normalisation, emana le norme NF (Normalisation Fran aise). AENOR Asociacion Espa ola de Normalizacion y Certificacion. BS British Standards sono invece le norme emesse in Gran Bretagna dalla British Standards Institution. DIN sono le norme pubblicate in Germania dal Deutsches Institut f r Normung e sono spesso fonte di riferimento per molti altri paesi. ASME American Society of Mechanical Engineers, fondata nel 1880, è un organizzazione professionale non-profit che ha l obiettivo di promuovere la collaborazione, la condivisione delle conoscenze e lo sviluppo delle competenze nelle discipline ingegneristiche, favorendo il ruolo fondamentale dell'ingegnere nella società. ASME è il principale sviluppatore internazionale di standard e norme connesse con l ingegneria meccanica. A partire dal primo rilascio del Boiler & Pressure Vessel Code nel 1914, i codici e gli standard di ASME sono cresciuti nel tempo, coprendo una vastità di argomenti, tra cui la progettazione, la documentazione tecnica del prodotto, centrali nucleari, edilizia, ecc. Oltre allo sviluppo di norme, ASME si occupa di pubblicazioni, convegni, formazione continua e professionale in modo da fornire una base per l avanzamento delle conoscenze tecniche, aiutando la comunità globale di ingegneria a sviluppare soluzioni alle sfide del mondo reale. Più di 4.700 volontari dedicati, ingegneri, scienziati, funzionari governativi, e altri contribuiscono con le loro competenze tecniche allo sviluppo di norme e best practice di settore. I risultati dei loro sforzi vengono utilizzati in oltre 100 nazioni, fornendo standard che migliorano la sicurezza pubblica, la salute e la qualità della vita, agevolando l innovazione e la competitività. ANSI American National Standards Institute, è l ente normatore di riferimento degli Stati Uniti. Nel 1916, l American Institute of Electrical Engineers (ora IEEC) invitò l American Society of Mechanical Engineers (ASME), l American Society of Civil Engineers (ASCE), l American Institute of Mining and Metallurgical Engineers (AIME), e l American Society for Testing Materials (ASTM) a unirsi nella creazione di un organismo nazionale imparziale per coordinare lo sviluppo di standard ed approvare norme nazionali. Nasceva così l American Engineering Standards Committee (AESC), che nel 1917 approvava la sua prima norma sulle filettature dei tubi; Successivamente AESC iniziò il coordinamento dei codici di sicurezza per sostituire le molte leggi e le pratiche raccomandate per la prevenzione degli incidenti e nel 1921 venne approvato Il primo codice di sicurezza standard americano sulla protezione di teste e occhi di lavoratori industriali. Nel 1928 l AESC divenne ASA (American Standards Association) che sviluppò un intensa attività per l approvazione di norme nazionali, in particolare durante la seconda Guerra Mondiale. Nel 1966 fu riorganizzata come United States of America Standards Institute e nel 1969 cambiò il nome in American National Standards Institute. ANSI non ha come missione lo sviluppo di norme e tabelle unificate, ma sovrintende allo sviluppo e uso delle norme da parte delle organizzazioni come ASME. ANSI lavora per rafforzare la posizione degli Stati Uniti nel mercato globale, mentre ASME è impegnata a trovare soluzioni ai problemi di ingegneria meccanica. ANSI ha i suoi membri scelti dalle agenzie governative, corpi accademici, organizzazioni e aziende mentre ASME è formata da professionisti volontari. Per molti anni, ASME e ANSI hanno pubblicato norme in modo separato e in tempi diversi (generalmente lo standard ANSI seguiva quello ASME). Oggi invece i due enti lavorano in collaborazione, ad esempio nel 2009 la nuova norma sulle tolleranze, è definita come ANSI/ASME Y14.5-2009.

Disegno tecnico industriale
Disegno tecnico industriale
Volume 1