CARATTERI TIPO B scrittura verticale scrittura inclinata Fig. 14. Esempio dei caratteri normalizzati tipo B. Tab. III. TIPI FONDAMENTALI DI LINEE DA IMPIEGARE NEI DISEGNI TECNICI SE- CONDO LA NORMA UNI EN ISO 128-2 01 CONTINUA 02 A TRATTI 03 A TRATTI DISTANZIATI 04 MISTA PUNTO E TRATTO LUNGO 05 MISTA DUE PUNTI E TRATTO LUNGO 06 MISTA TRE PUNTI E TRATTO LUNGO 07 PUNTEGGIATA 08 TRATTO LUNGO E TRATTO BREVE 09 TRATTO LUNGO E DUE TRATTI BREVI 010 MISTA PUNTO E TRATTO 011 MISTA PUNTO E DUE TRATTI 012 MISTA DUE PUNTI E UN TRATTO 013 MISTA DUE PUNTI E DUE TRATTI 014 MISTA TRE PUNTI E UN TRATTO 015 MISTA TRE PUNTI E DUE TRATTI Tab. IV. ALTRI TIPI DI LINEE NORMALIZZATI: LA LINEA CONTINUA TIPO 0.1 PUO ESSERE MODULATA IN DIVERSI MODI ONDULATA IN MODO UNIFORME A SPIRALE IN MODO UNIFORME A ZIG-ZAG IN MODO UNIFORME A MANO LIBERA Tab. V. SPESSORI DI LINEA UNIFICATI 0,13 48 0,18 0,25* 0,35* 0,50 0,70 1 1,4 2 dedicata alle linee da usare in ogni tipo di disegno e comunicazione tecnica, con specifiche sezioni dedicate alle linee di richiamo e riferimento (già ISO 12822), alla preparazione di linee con sistemi CAD (già ISO 128-21), alle linee per il disegno di ingegneria meccanica (già ISO 128-24) e per il disegno di costruzioni (già ISO 128-23). Una norma specifica è dedicata al disegno per costruzioni navali, mentre è in rielaborazione la ISO 128-71 per la rappresentazione semplificata in campo meccanico. Le linee previste dall unificazione secondo la norma ISO 128 si distinguono per spessore e tipo di tratto e sono indicate nella tabella III. Altre tipi di linea sono raffigurate nella tabella IV, come variazioni dei tipi fondamentali. Sono anche possibili combinazioni fra linee differenti (tab. VI) e linee con elementi pittoriali che interrompono la linea continua o sovrapposti ad essa (tab. VII). Per il disegno industriale sono previste due grossezze (o spessori) di linea, definite grossa e fine, in rapporto 2:1 fra di loro (e in valore assoluto proporzionali alle dimensioni del disegno). Una linea extragrossa è prevista per il disegno di costruzioni. (tab. VIII). Volendo indicare le linee secondo norma si indicherà il tipo fondamentale (tab. III) seguito dalla grossezza (tab. VIII): ad esempio una linea continua grossa sarà indicata come 01.2, una linea fine a tratti come 02.1. La tabella V riporta alcuni valori degli spessori di linee unificate . I valori con l asterisco sono consigliati nell ambito del disegno meccanico (linea sottile). Per la linea spessa i valori sono rispettivamente 0.5 e 0. 7 mm).
Disegno tecnico industriale
Volume 1