Le stampanti sono dispositivi che consentono di riprodurre su supporto cartaceo immagini e testo. Le tecnologie di stampa differiscono sostanzialmente per il modo con cui l inchiostro viene depositato sul foglio. La tecnologia ad aghi è considerata la tecnologia di stampa più economica e robusta nonché veloce; le stampanti sono dotate di una testina con alcuni aghi premuti su un nastro (generalmente tra 9 a 24), che viene mossa orizzontalmente lungo il foglio in modo che ad ogni scansione vengono attivati solamente gli aghi corrispondenti all immagine che si vuole ottenere. La tecnologia della stampa ad aghi è oggi ampiamente superata dalla tecnologia a getto d inchiostro e pertanto queste stampanti sono per lo più impiegate in situazioni dove è richiesta la stampa di grosse moli di dati senza il vincolo di un elevata qualità della stampa. Le stampanti a getto d inchiostro (inkjet) (fig. 51) depositano l inchiostro sulla carta mediante un ugello posto su di una testina mobile che spruzza sul foglio piccole gocce d inchiostro che a contatto con l aria si asciugano formando punti e caratteri. La qualità di stampa ottenuta è paragonabile a quella delle stampanti laser, (fino a 1200 1200 dpi) ad un costo più contenuto. La tecnologia di stampa laser si è notevolmente diffusa per l elevata qualità di stampa e per il costo relativamente basso (fig. 52). Questa tecnologia fa uso di un raggio laser che illumina un tamburo sensibile alla luce su cui vengono formati i punti e i caratteri; il rullo, nelle parti sensibilizzate dalla luce, attira particelle di inchiostro (toner) che, attratte dalle cariche Ente Nazionale Italiano di Unificazione UNI EN ISO 5457 UNI 938 UNI EN ISO 5455 UNI EN ISO 128-2 Fig. 51. Stampante a getto d inchiostro: rappresenta un compromesso tra costi, velocità e qualità; la testina di stampa possiede moltissimi ugelli dai quali fuoriescono goccioline d inchiostro che si depositano sulla carta durante ogni spostamento laterale. elettrostatiche, si depositano su di esso; nella fase successiva il rullo passa sulla carta e vi deposita il toner. Questa tecnica di stampa consente di ottenere immagini con una risoluzione fino a 1200x1200 dpi. I trasduttori grafici o plotter sono il principale strumento per la riproduzione di modelli CAD su supporto cartaceo. I plotter sono caratterizzati da una tecnica di disegno di tipo vettoriale, che per precisione e qualità soddisfa le esigenze della produzione di disegni tecnici. Si distinguono principalmente tre categorie di plotter: a penna, a getto d inchiostro e xerografici. I plotter a penna sono veri e propri dispositivi di stampa vettoriale. A causa della loro lentezza di stampa e della necessità di una manutenzione continua delle penne sono ormai completamente superati. I plotter a getto d inchiostro (fig. 53) adottano una tecnica di tracciatura simile a quella delle stampanti ink-jet; i costi sono abbastanza contenuti, mentre le risoluzioni possono arrivare fino a 1440x1440 dpi con 16 milioni di colori (24 bit). I plotter xerografici, detti anche plotSpecchio rotante Fig. 52. Schema di funzionamento di una stampante laser: uno specchio rotante deflette un fascio laser sulla superficie di un tamburo fotosensibile che, nei punti colpiti, attrae la polvere di stampa (toner) che si deposita sulla carta. UNI EN ISO 3098 UNI EN ISO 6428 UNI 5125 UNI 9118 UNI ISO 9175 UNI ISO 9177 UNI ISO 9180 UNI ISO 9178 Formati fogli da disegno Piegatura dei fogli Scale Tipi e grossezze delle linee Scrittura Requisiti per microfilmature Attrezzi per il disegno, tavolette Righe per tecnigrafo Punte tubolari per penne tecniche Portamine, classificazione e dimensioni Mine di grafite per matite di legno Normografi ter elettrostatici o plotter laser, (fig. 54) adottano una tecnologia simile a quella delle stampanti laser, consentendo di effettuare stampe monocromatiche ad alta velocità, fino a circa 4 ips (inches per second, pollici al secondo), con risoluzioni fino a 600x600 dpi a 256 livelli di grigio (8 bit). In questi dispositivi il tamburo fotosensibile non viene impressionato da una sorgente laser ma da una batteria di LED e pertanto la tecnica di stampa viene chiamata xerografia LED. Rulli di trascinamento Fig. 53. Un plotter a getto d inchiostro per stampe a colori formato A0. Tamburo fotoconduttore Vaschetta toner Sorgente 64 Fig. 54. Un plotter/scanner a xerografia LED per stampe monocromatiche e scansioni a colori in formato A0.
Disegno tecnico industriale
Volume 1