Disegno tecnico industriale

D PROSPETTIVA or iz P.V. I raggi visivi convergono all'occhio dell'osservatore zo nte E1 Oggetto E E H A L'osservatore è posto a finita distanza dall'oggetto D F G C1 E A B B C F C H D F D1 B1 D G B A1 C Pi a fig no d ur ell a a F1 A Fig. 2. La proiezione centrale o prospettiva. Fig. 4. La figura ABCDEF parallela al quadro, si proietta in vera grandezza e forma. a Pia pr no d oie i zi o ne A 30° I raggi visivi sono paralleli tra di loro e perpendicolari rispetto al piano A B O Oggetto O B C C 30° b E A H D I raggi visivi sono paralleli tra di loro e obliqui rispetto al piano E A F B B H F Oggetto D G G C C P pr iano oie di zio ne Fig. 3. La proiezione assonometrica ortogonale (a) e obliqua (b). 226 L osservatore è posto a distanza infinita apparirebbe ad un osservatore situato in un punto posto a distanza infinita (detto punto improprio) da cui si immagina di mandare dei raggi proiettanti fra loro paralleli (fig. 3). Poiché i due sistemi proiettivi sono il risultato di una collocazione diversa del punto di vista dell osservatore, l assonometria può essere considerata come caso particolare della prospettiva centrale e quindi è anche indicata come prospettiva parallela. Anche se la localizzazione del punto di vista all infinito è nella realtà assurda, l assonometria viene comunemente usata nel disegno tecnico in quanto permette di costruire sul piano lo schema geometrico di un oggetto tridimensionale rispettando i rapporti e le dimensioni reali. Inoltre, pur soddisfacendo meno le esigenze visive rispetto alla prospettiva centrale, è di più facile esecuzione e permette anche una descrizione dimensionale sufficientemente rapida. L assonometria del tipo militare venne sviluppata nel XVII secolo su basi empiriche; lo studio della geometria descrittiva portò in Inghilterra W. Farish alla pubblicazione di una trattazione rigorosa sull assonometria isometrica (Isometrical Perspective, 1820). Negli anni seguenti diversi autori svilupparono l argomento, ma l introduzione pratica dell assonometria nel disegno tecnico è dovuta a Quintino Sella, professore alla Scuola per Ingegneri di Torino, che nel 1861 pubblicò il trattato Principi geometrici del Disegno e specialmente dell Axonometrico .

Disegno tecnico industriale
Disegno tecnico industriale
Volume 1